Offerte di lavoro: si cercano tra gli altri due wedding planner a Maglie

Due coadiutori per il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” e altrettanti per l’Accademia delle Belle
Arti di Lecce, due wedding planner a Maglie, 36 sarti e operai tessili a Tiggano e Ugento, 16 addetti
in un biscottificio a Miggiano e poi rider per consegne a domicilio, personale in locali e ristoranti di
nuova apertura, numerose richieste di collaborazione in centri collaudo e autofficine, 50 addetti in
un call center a Lecce e altri 137 in tutta la provincia.Sono solo alcune delle 512 figure ricercate sul territorio dai Centri per l’impiego dell’Ambito
territoriale di Lecce di Arpal Puglia. Il 19esimo report settimanale delle offerte di lavoro, elaborato
dall’Ufficio coordinamento Servizi per l’Impiego, contiene 140 annunci, che fanno sintesi di quelli
quotianamente pubblicati sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, consultabili anche tramite
l’App “Lavoro per te”.
In particolare, nel report sono promossi i due avvisi relativi al procedimento di avviamento
numerico a selezione ex art. 16 della L. 56/87 (che regola le modalità di assunzione presso la
pubblica amministrazione per lavori per i quali è previsto il solo requisito di istruzione della scuola
dell’obbligo) per la ricerca di quattro coadiutori (ex collaboratori scolastici) a Lecce. Inoltre, 5
offerte sono riservate a persone appartenenti alle cosiddette “categorie protette” ex art.18 L.
68/99. Dalla rete Eures provengono, invece, opportunità di impiego in Germania e Irlanda.
Nel complesso, si registra un incremento delle offerte in provincia di Lecce pari al 24 per cento
nell’arco di due settimane, con una spinta alla diversificazione delle professionalità richieste
rispetto alla stagione estiva, quando erano concentrate soprattutto nel settore del turismo e della
ristorazione. Continuano ad aumentare le possibilità di trovare un’occupazione nel campo
dell’edilizia e impiantistica, in cui si passa in una settimana da 44 a 50 posizioni aperte, così come
in agricoltura dove si va da 9 a 24 lavoratori ricercati, e nei call center, dove i posti disponibili
lievitano da 137 a 187. Leggero aumento delle opportunità anche nel settore dei trasporti e
riparazione veicoli (25) e in quello delle pulizie (13). Restano sostanzialmente invariati i numeri nel
tessile-abbigliamento-calzaturiero (50 collaboratori da assumere), in ambito amministrativo (20),
nel metalmeccanico (20), nell’editoria e grafica (4), nella sanità e servizi alla persona (16),
bellezza e benessere (5), ambiente (5), artigianato (1) e industria del legno (12). Si registrano
flessioni nel commercio (da 45 a 24) e nel comparto turistico-ristorativo, dove si passa da 59 a 37
figure ricercate, ma si evidenzia che diverse proposte provengono da imprese collocate
nell’entroterra e che hanno atteso l’autunno per l’apertura delle nuove attività.
Ai sensi dell’art. 1 L. 903/77, si precisa che la ricerca è sempre rivolta ad entrambi i sessi.
Ci si può candidare alle offerte in tre modi: tramite Spid, direttamente dal portale “Lavoro per te”;
inviando via mail ai Centri per l’Impiego il modulo scaricabile dagli annunci sul sito; oppure
direttamente nei Centri per l’Impiego, dove si può ricevere supporto nella compilazione dei
moduli, servizi di orientamento e informazioni anche relative ad altre possibilità di impiego: gli
sportelli sono aperti al pubblico tutti i giorni (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30; il martedì
anche dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento) presso le sedi dislocate a
Lecce, Campi Salentina, Casarano, Galatina, Gallipoli, Maglie, Martano, Nardò, Poggiardo,
Tricase e presso l’Ufficio collocamento mirato disabili, che ha sede a Lecce in viale Aldo Moro
(info e contatti a pag. 32, www.arpal.regione.puglia.it).

https://drive.google.com/file/d/192eXJaApnUvWe6FeR6WnGBvRH2TMiM33/view

Leave a Reply