Dracula dracula dra vampiro dal nero mantello oggi è la tua festa!

Tra tutti i mostri conosciuti dall’uomo, quale può essere considerato più iconico del Conte Dracula? Il Conte Dracula, il vampiro per antonomasia, ha ispirato decine di film e storie in tutto il mondo, compreso il brano di Renato Rascel che da il titolo a questo articolo.

Per tutti questi motivi, è innegabile che questa icona dell’orrore meriti una festa tutta sua, in modo che il mondo possa mostrare il proprio apprezzamento per il suo contributo al mondo del cinema e della letteratura nel corso dei secoli. Quindi indossate le vostre zanne e affondate i denti in questa storia, che ne dite?

Immaginavate che personaggio demoniaco avesse un giorno dedicato interamente a lui?

Come nasce la storia di Dracula

Il concetto di vampirismo risale a migliaia di anni fa. Gli antichi Greci, Ebrei, Egizi e Babilonesi avevano tutti leggende che raccontavano storie raccapriccianti di creature non-morte simili a demoni che vivevano del sangue dei vivi. Tuttavia, il vampiro più iconico di tutti i tempi, il Dracula di Bram Stoker, era basato su una figura storica reale.

Il principe Vlad III di Valacchia (Romania) fu l’ispirazione reale del romanzo horror gotico di Stoker. Governante estremamente crudele e spietato, Vlad si guadagnò il soprannome di “Vlad l’Impalatore” per i molti modi in cui torturava i suoi avversari e le persone che avevano l’ardire di tradirlo.

Come si può intuire dal soprannome, l’impalamento era il suo metodo di esecuzione preferito; si pensa che abbia ucciso fino a 100.000 persone durante il suo regno e che fosse famoso per le “foreste” di vittime impalate che si lasciava dietro quando vinceva una battaglia. Il collegamento del suo personaggio con il vampirismo fu fatto da Bram Stoker intorno al 1890 e da allora è diventato un elemento permanente della cultura pop.

La prima volta che è venuto alla luce è stato nel romanzo horror gotico del 1987 dell’autore irlandese Bram Stoker. È qui che nasce il personaggio del Conte Dracula, ormai entrato nella storia. Il romanzo stesso racconta l’emozionante storia del tentativo di Dracula di trasferirsi dalla Transilvania all’Inghilterra. Alla fine Dracula arriva in Inghilterra, in un piccolo villaggio di pescatori chiamato Whitby. Ancora oggi, Whitby, nel nord dell’Inghilterra, ospita numerosi eventi per celebrare Dracula, tra cui il famoso castello in rovina che viene illuminato in periodi.

Dracula è passato alla storia anche per essere stato associato a molti generi letterari, tra cui la letteratura sui vampiri, la narrativa horror, la narrativa gotica e la letteratura d’invasione. Questi generi sono arrivati anche in televisione e al cinema, a riprova della fama e del potere di Dracula. Dopotutto, è un personaggio potente, no? La cultura dei vampiri è sopravvissuta a lungo, con film del calibro di The Lost Boys e Twilight.

Sebbene il vampirismo sia chiaramente in primo piano in molti romanzi moderni, Dracula è anche preoccupato dalla modernità, perché il romanzo stesso di Dracula esamina il rapporto tra passato e futuro e rappresenta la sfida tra passato e presente, che ci fa interrogare sul rapporto che abbiamo oggi con il nostro passato e su come le cose potrebbero cambiare in futuro.

Come “fare la festa” al Conte Dracula

Per celebrare tutto ciò che riguarda Dracula,  perché non organizzare una festa e radunare gli amici per una scorpacciata di film. Sarebbe perfetto anche guardare uno o più dei classici film sui vampiri, come il classico britannico del 1958 intitolato semplicemente “Dracula”, con l’incredibile Christopher Lee nei panni dell’aristocratico personaggio principale. Se invece cercate qualcosa di più spensierato, “Gli impavidi assassini di vampiri” di Roman Polański, o “Perdonami, ma ho i tuoi denti nel collo” farà divertire tutti.

Se l’avete già letto,  prendete in considerazione l’idea di affrontare le “Cronache dei vampiri” di Anne Rice, una serie di 11 libri acclamati dalla critica che seguono vampiri influenti nel corso della storia. Come potete vedere, non mancano i modi per celebrare i vampiri del mondo in questa Giornata mondiale di Dracula!

 

Leave a Reply