Dal 15 novembre scorso è possibile accedere all’anagrafe nazionale della popolazione residente e scaricare gratuitamente 14 tipi di certificati. Non sarà più necessario recarsi negli uffici dell’anagrafe e pagare spesso una marca da bollo, alcune volte ammontante a 16 euro. In realtà noi siamo entrati in anteprima, già domenica scorsa, spulciando tra le varie funzioni e abbiamo scaricato (da controllare).
Come si scarica
É veramente gratuito o è solo un bluff?
Intanto bisogna dire che il governo ha stanziato oltre 14 miliardi di euro per favorire la creazione dell’anagrafe nazionale e ha erogato per ogni comune una somma in denaro. Melendugno, per esempio, dovrebbe aver percepito 2mila euro poichè i residenti sono compresi tra i 5001 e i 10mila.
Per scaricare i certificati bisogna, con il computer o il tablet, cliccare sul sito preposto, nel nostro caso https://www.anagrafenazionale.interno.it/ con un qualsiasi browser di navigazione (tranne Internet Explorer).
Si apre la schermata dell’anagrafe nazionale della popolazione Residente dove il blu la fa da padrone. Una curiosità su questa pagina scopriamo che i residenti in Italia sono 66.586.156 e i comuni inseriti 7.810. A data 14 novembre mancavano ancora 63 comuni per completare il progetto. In alto a destra vi è il bottone “Accedi ai servizi al cittadino” che ci interessa. Cliccateci sopra.
Come si accede
Per accedere al servizio bisogna essere in possesso di un’identità digitale fornita tramite il servizio di SPID, CIE o CNS. Lo Spid si crea attraverso alcuni fornitori di servizi tra cui le Poste Italiane. Fino al settembre 2021 il servizio fornito era totalmente gratuito . Ora si paga come tutti gli altri fornitori. Il nostro consiglio è attendere la scadenza della carta di identità cartacea e ritirare CIE, Carta identità Elettronica. Insieme alla nuova carta d’identità vi forniranno anche di alcuni codici che dovete assolutamente conservare gelosamente. Per accedere a questo, e altri servizi, con la CIE è necessario uno smartphone, con connessione NFC, o un lettore card che legga le nuove carte di identità elettronica.
Per accedere al servizio è possibile usare anche una CNS (Carta Nazionale dei Servizi) collegata tramite un lettore di smartcard al computer tramite la porta USB e con il codice PIN fornito all’atto del rilascio dall’ente preposto, Camera di Commercio in primis.
Accedendo a questo nuovo servizio , per esempio, ho scoperto di essere stato trascritto all’anagrafe del Comune di Melendugno l’anno dopo.
Cosa si può scaricare dall’anagrafe nazionale
Per nostro conto o per conto di un nostro familiare si possono scaricare i seguenti certificati:
● Nascita
● Matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza.
Francesco Cappello