Raggi X, come sono nati e perchè fu scelta la X

Nel 1895 fu fatta una scoperta incredibile, che avrebbe cambiato completamente il nostro modo di vedere il corpo umano, sia letteralmente che figurativamente. Sulla scia di questa scoperta, un milione di nuove tecnologie sarebbero state sviluppate nei settori della medicina, della sicurezza e molto altro. L’uomo che ha scoperto tutto questo? Wilhelm Röntgen, e come risultato, potrebbe essere uno degli uomini più importanti della storia della medicina. Il X-Ray Day celebra la sua scoperta e tutto ciò che ne è derivato.

Storia del giorno dei raggi X

I raggi X furono scoperti per caso, come parte di un esperimento in cui Wilhelm stava cercando di accertare se i raggi catodici potessero passare attraverso il vetro. Nelle vicinanze c’era uno schermo rivestito chimicamente, e da esso emanava uno strano bagliore, e soprannominò i raggi che causavano quel bagliore raggi X. Perchè usare la X? Semplicemente perchè in matematica quando si deve indicare l’incognita si usa sempre la X. Da allora sono stati chiamati raggi X.

Ma cosa sono davvero i raggi X? Sono onde di energia dell’elettromagnetismo che agiscono più o meno come i raggi di luce, ma con una lunghezza d’onda incredibilmente corta. Mille volte più corta di quella della luce, per essere precisi. Una volta scoperti, iniziò a sperimentare, determinando ciò che potevano e non potevano attraversare, e come potevano essere fotografati. Fu così che scoprì che il piombo li assorbiva quasi completamente, mentre le ossa umane li fermavano, creando un modo nuovo e innovativo per vedere cosa succedeva all’interno del corpo umano.

I raggi X furono ampiamente  usati durante la guerra dei Balcani per localizzare schegge, proiettili e ossa rotte nei soldati sul campo. I raggi X sono stati utilizzati ampiamente in cose come il montaggio delle scarpe, fino a quando è diventato evidente che non era tutto un divertimento e giochi. Ora sono usati per cose come la sicurezza negli aeroporti, l’analisi dei materiali e altro, ma con molta più attenzione alla sicurezza.

Leave a Reply