22 febbraio 2016 – “Ops.. abbiamo cliccato su DELETE DATABASE” questo il messaggio di Anonymous & LulzSec sul profilo Twitter e sul blog di Anonymous. “Delete Database” significa che il sito della Regione Puglia è attualmente inutilizzabile. Digitando www.regione.puglia.it il messaggio è “Impossibile stabilire una connessione al server. Il problema sarà risolto quanto prima”. Perché tutto questo? Il messaggio che avvertiva di aver cancellato il database era a corredo di un comunicato riguardo il gasdotto pugliese:
“Negli ultimi tempi nel nostro paese – si legge nel comunicato – si stanno verificando sul piano ambientale scelte che pian piano stanno distruggendo innumerevoli paesaggi che prima potevano essere definiti come meraviglie dell’Italia e del mondo. Abbiamo assistito alla cementificazione con Expo, alla deforestazione, ed adesso anche sul piano petrolifero, il nostro Governo si cimenta per tingere come fonte di guadagno, stuprando risorse naturali limitate e distruggendo luoghi e faune che rendono il nostro pianeta unico nel sistema solare.
Ma se non bastasse, l’interesse alla moneta è più forte della salute e della conservazione paesaggistica. Se infatti nell’Adriatico troviamo le petroliere, nel mediterraneo il nostro Governo, agevolato da una mancanza politica nel territorio (Brindisi e dintorni), insieme a quello Russo, si è prestato pensato ad iniziare una installazione di tubi lunga km fin alla Russia per il trasporto di Gas.
Basta cavi, cemento o ferro. Basta distruggere il mare, già turbato dalle vostre petroliere e dalle imbarcazioni. Chiediamo ai Cittadini della zona di mobilitarsi per prevenire una distruzione del paesaggio Pugliese, di dire No al Governo e scegliere per la propria regione quali politiche adottare e quali infrastrutture adoperare.
#OperationGreenRights, Anonymous & LulzSec rivendicato il loro No alla costruzione del gasdotto in Puglia”.
UPDATE: il sito risulta ora raggiungibile ma è aggiornato al 18 febbraio scorso.