Xylella, Ministero dice che a Melendugno non c’è. Ma 29 aziende chiedono danni per xylella. Chi mente? La storia

8 gennaio 2016 – Da qualche giorno mi ronza attorno un uomo, mi spia, mi segue e poi quando cerco di incrociarlo “scappa”, è sfuggente. Non lo conosco e non mi pare che sia del luogo. Il 5 gennaio scorso l’uomo in questione ha avuto il coraggio di fermarmi, “dottore mi dice, ho delle informazioni che potrebbero riguardarla, si tratta di Xylella e TAP”. Lo guardo, si guarda attorno, lo prendo sottobraccio ci infiliamo nella mia auto e andiamo verso San Foca. Durante il tragitto lo sconosciuto rimane in silenzio, non parla e io mi maledico, mi sono fidato di nuovo, magari è un pazzo che mi lascerà agonizzante dietro al primo muro a secco a disposizione. Me lo dice sempre la mia compagna di non fidarmi troppo degli sconosciuti ma io seguo l’istinto, il mio ex direttore mi diceva che avevo il senso della notizia e quest’uomo seduto accanto a me ha delle informazioni che potrebbero essere interessanti. Arrivati quasi a San Foca, l’uomo mi dice di andare sul luogo dello sbarco del gasdotto, a San Basilio, io eseguo. Fa freddo, fuori, ma in auto si sta bene. Io, invece, mi fermo nel parcheggio del Mora Mora beach, non mi va di scendere. Lo sconosciuto mi guarda, sorride e mi dice che anche qui va bene. “Dottore, mi dice, lo sa che Melendugno è immune da Xylella/CO.DI.RO? Esiste una lettera, inviata dal ministero delle politiche agricole alla Regione Puglia, in cui si attesta che a Melendugno non esistono casi di Xylella Fastidiosa e che i lavori per la costruzione del gasdotto TAP possono procedere senza intoppi. Gli alberi possono essere tranquillamente movimentati”. Mi sorride. Inizia a parlare di altro, di quando era bambino, e delle vacanze a San Foca. Capisco che quello che doveva dirmi lo ha detto. Torniamo, lo accompagno all’auto, gli chiedo come si chiama, “sono il dott. xxxxx, ma confido che lei tenga il mio nome riservato”. Lo saluto. Sfortunatamente a Melendugno vi sono 29 aziende che hanno chiesto di accedere al fondo di solidarietà nazionale per i danni derivanti dal batterio della Xylella Fastidiosa. Chi mente, gli olivicoltori o il ministero.

Francesco Cappello

Leave a Reply