Sesta puntata de “Le tradizioni di Borgagne”: le chiacchere di Carnevale

14 febbario 2015 – Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione cristiana. La parola carnevale deriva dal latino carnem levare (“eliminare la carne”) poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l’ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della quaresima. chiacchereDolce tipico della tradizione sono le Chiacchere di carnevale. Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie e a seconda delle regioni di provenienza si chiamano chiacchiere e lattughe in Lombardia, cenci e donzelle in Toscana, frappe e sfrappole in Emilia, cròstoli in Trentino, galani e gale in Veneto, bugie in Piemonte, così come rosoni, lasagne, pampuglie, ecc..

Sono un dolce molto friabile, ottenuto tirando sottilmente un semplice impasto successivamente fritto e cosparso di zucchero. La signora Assunta Greco (Suntina) per noi e per i bambini del catechismo di Borgagne ha preparato l’impasto: un kg di farina, burro zucchero, quattro rossi di uova, spremuta di un’arancia, del vino bianco. I bambini hanno fatto il resto.

Il video delle Chiacchere di carnevale rientra nel progetto di Borgagne, Salento tra cultura, sapori e tradizioni è un progetto ideato da Francesco Cappello per melendugno.net in collaborazione con Cinzia Licci, Leandro Chiriatti, Cristian Barone e Valentina Pantaleo.

Leave a Reply