7 dicembre 2014 – Il progetto “Borgagne tra cultura, sapori e tradizioni” è stato ideato da Francesco Cappello per melendugno.net in collaborazione con Licci Cinzia, Leandro Chiriatti e Valentina Pantaleo. La prima tradizione in ordine di tempo è la Vigilia dell’Immacolata Concezione. Il 7 dicembre è una data particolarmente sentita e celebrata ancor oggi in tutto il Salento. Nei tempi passati la tradizione voleva che la cucina rimanesse spenta. A pranzo si poteva mangiare solo pane e acqua. Gli studenti uscivano, in anticipo, da scuola e insieme alla famiglia si pranzava con la puccia (il pane appunto). La tradizione voleva che per ringraziare la Madonna fosse necessario un sacrificio intenso come la purificazione del corpo e dell’anima. Le pucce erano cosparse di farina bianca per simboleggiare la purezza della Madonna. Per l’otto dicembre, invece, la tradizione voleva la preparazione delle pittule.
Si ringrazia l’associazione Paideia per averci ospitato, il panificio Vincenzo Villani per aver fatto per noi le pucce e il supermercato META di Antonio Modoni e Stefano d’Alba per averci fornito il condimento. Si ringrazia inoltre Angelo Pellegrino con le cantatrici del BorgoinFesta per averci permesso l’uso della traccia numero 7 di Borgo Ensemble. Infine un sentito ringraziamento va a Maria Luisa Salvatore provetta friggitrice di pittule al fuoco.
Francesco Cappello