Toraldo e Seravezza gelano la sala del Cinema Paradiso: il Salento non può sopportare altro inquinamento

15 dicembre 2013 – Martedì 10 dicembre scorso, presso il Nuovo Cinema Paradiso, a Melendugno si è svolto il quarto dei cinque incontri previsti che ha per tema il nostro ambiente. serravezza e toraldoOspiti della serata il prof. Domenico Maurizio Toraldo, primario di pneumologia e il prof. Giuseppe Serravezza Responsabile di Oncologia e presidente di della Lega Italiana per la lotta contro i tumori, sezione di Lecce. Il dottor Toraldo, primario di Pneumologia dell’Ospedale di S. Cesario, ha svolto una relazione di alto profilo scientifico senza trascurare le esigenze di un uditorio eterogeneo come quello che lo ascoltava con grande interesse.

Dopo una doverosa premessa su che cosa si intenda per inquinamento, Toraldo ha presentato una serie completa e aggiornata di dati relativi alle patologie respiratorie della popolazione salentina. Il dato più significativo è che la Bronco-pneumo-patia è diventata ormai la terza causa di mortalità nel Salento. In riferimento al rapporto tra ambiente e sanità pubblica, l’autorevole ospite si è soffermato sul fenomeno dell’inversione termica che trattiene le particelle nocive nella parte inferiore dell’aria, quella con cui entriamo più facilmente e frequentemente in contatto.

Di più ampio respiro culturale è stata l’avvincente conferenza del dottor Serravezza. Il noto oncologo ha voluto esordire con un dato acquisito dall’OMS: rispetto al passato viviamo di più ma passiamo un lungo tempo della nostra vita in stato di malattia. Prima di entrare nel merito del tema Serravezza ha lamentato un deficit culturale della formazione e della ricerca medica tradizionalmente concentrate sulla diagnosi e sulla cura ma drammaticamente carenti sulla Patolo-genesi, ossia sulla causa delle malattie di cui ci ammaliamo. Il fulcro dell’intervento è stato l’invito a superare un approccio fatalistico alla malattia: non ci ammaliamo perché ci dobbiamo ammalare ma perché fattori interni ed esterni ci fanno ammalare. Tra i fattori esterni a noi c’è sicuramente il fumo e subito dopo l’inquinamento ambientale. Non è accettabile pensare che possiamo evitare solo il primo: dobbiamo evitare con ogni mezzo anche il secondo. A tal proposito ha ricordato un’evidenza dell’Arpa Puglia: il Salento non è in grado di sostenere altri fattori inquinanti.

Don Leonardo Giannone


Leave a Reply