Salento da Isola Felice a terra movimentata dinamica e preda dei maremoti

22 novembre 2013 – Martedì scorso, 19 novembre, presso il Cinema Paradiso a Melendugno, si è tenuto un convegno dal titolo “Ambiente a rischio: La nostra Terra”. Il seminario, promosso dalla Parrocchia di Melendugno, è stato tenuto dal prof. Paolo Sansò, docente dell’Università del Salento.locandina convegnoUn percorso di informazione e formazione al rispetto dell’ambiente, promosso dalla Parrocchia di Melendugno e nove associazioni operanti sul territorio, e patrocinato dal Comune di Melendugno, dall’Università del Salento e da L’Ora del Salento. La Redazione di Melendugno.net ha effettuato le riprese video e l’incontro è ora online sul canale youtube. Il seminario fa parte di cinque seminari che si terranno ogni martedì per cinque settimane fino al 17 dicembre prossimo. Il prossimo incontro si terrà sempre presso il Cinema Paradiso e avrà per tema la nostra acqua e il seminario sarà tenuto dal sott. Antonio Dangela, dell’Arpa Puglia.

«Nella brillantissima relazione del prof. Paolo Sansò è passato un messaggio importante per i presenti e per tutti: l’ignoranza produce incoscienza e l’incoscienza produce danni imprevedibili sia in termini di vite umane sia in termini economici – ha scritto don Leonardo Giannone sul suo profilo Facebook al termine dell’incontro – Un’informazione che tutti i salentini dovrebbero conoscere e condividere è il fatto che la vicinissima Albania è una delle zone più sismiche del Mediterraneo e ‘minaccia’ la nostra zona costiera considerata troppo superficialmente un’isola felice».

Francesco Cappello

Leave a Reply